
Corso Utilizzo Piattaforme Mobili Elevabili (PLE) – Aggiornamento 4 Ore ** in programmazione **
Data
martedì 28 Ottobre 2025
Ora
08:30 - 12:30
Luogo
Webinar
Costo
73,20 €
Organizzatore
Mesak
Destinatari
Il Corso si rivolge ai Lavoratori di Aziende a Rischio Basso, Medio e Alto ed è valido come aggiornamento periodico ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11
Riferimenti normativi
Artt. 36 – 37 e 73 D.Lgs.81/2008 e s.m.i; Accordo Stato – Regioni e provincie autonome del 22/02/2012 sulle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.
Programma del corso
Modulo giuridico-normativo (1 ora)
Destinatari
l Corso si rivolge ai Lavoratori di Aziende a Rischio Basso, Medio e Alto ed è valido come aggiornamento periodico ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11
Riferimenti normativi
Artt. 36 – 37 e 73 D.Lgs.81/2008 e s.m.i; Accordo Stato – Regioni e provincie autonome del 22/02/2012 sulle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.
Programma del corso
Modulo giuridico-normativo (1 ora)
– Presentazione del corso.
– Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento
alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.lgs. n. 81/2008).
– Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico – pratico (3 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della piattaforma mobile elevabile.
- Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
- Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
- Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori a livellamento.
- Test di verifica.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il corso utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato cartaceo o digitale.
Attestato di Frequenza
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza conforme ai requisiti previsti dall’ Accordo Stato Regioni del 21/12/11.
Sanzioni
Sanzioni previste per il datore di lavoro e il dirigente corrispondono all’arresto da due a quattro mesi o ammenda da € 1.474,21 a € 6.388,23
